Il Gentle Team nasce nel 2000 da un progetto di Alexa Capra e Daniele Robotti:
esplorare il meraviglioso mondo dei cani, dal loro punto di vista, e condividere tutte le conoscenze. Questo siamo: siamo la voce dei cani.
Il Gentle Team nasce nel 2000 da un progetto di Alexa Capra e Daniele Robotti:
esplorare il meraviglioso mondo dei cani, dal loro punto di vista, e condividere tutte le conoscenze. Questo siamo: siamo la voce dei cani.
Il corso prevede esperienze e esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di ampliare e approfondire la capacità mentale di guardare e capire, di immaginare e di esplorare percorsi differenti per ogni cane e ogni proprietario che incontreremo.
La tua pre-iscrizione (senza impegno) con una email gtlaghi@gmail.com
Perché un nuovo corso educatori?
Il Gentle Team ha organizzato il primo corso per educatori e istruttori nel 2000: sono più di 20 anni che ogni anno organizziamo corsi di formazione.
Responsabile didattico e docente: Alexa Capra
Docente: Barbara Moletta
Docente: Clara Gregori
Docente: Laura Azor (Etologa)
Docente: Stefania Buonarota
Medico Veterinario Comportamentista: Sara Ardissone
Psicologo: Giacomo Massa
Ricerca scientifica: Chiara Canori Università di Parma
NUMERO MASSIMO DI 20 ISCRITTI
Perché rinnovare una esperienza di vent’anni?
In un certo senso questo corso è un ritorno al passato. In passato il corso era infatti organizzato in tre livelli, una scelta che abbiamo brevemente abbandonato per verificare l’efficacia di un unico corso di 200 ore.
Abbiamo quindi scelto di tornare a proporre il percorso diviso in due livelli.
Il secondo livello inizia con una verifica delle competenze acquisite, e questo garantisce che tutti i partecipanti condividano una simile preparazione, e abbiano le competenze per acquisire conoscenze e abilità di livello superiore.
Primo livello:
AGGIORNATO nel 2024, in 4 incontri di pratica, uno al mese, di tre giorni l’uno (venerdì-sabato-domenica), la parte di teoria è disponibile per tutta la durata del corso in un'area riservata ai corsisti su Academy www.alexacapraacademy. Nell’ultimo incontro è previsto un test scritto e un saggio finale.
Secondo livello:
5 incontri, uno al mese, di tre giorni l’uno (venerdì-sabato-domenica), tre incontri via zoom meeting, più esame. Il primo giorno del primo incontro è dedicato a una verifica pratica delle competenze acquisite.
Al termine del secondo livello, avendo raggiunto il numero di ore richieste (100 ore del 1 livello GT + 100 ore del 2 livello GT), è possibile fare l’esame per il riconoscimento FISC di Educatore di 3 livello. (costo dell'esame da definirsi in base al numero di richieste).
Quando abbiamo iniziato a organizzare corsi di formazione, in Italia esistevano forse tre centri che proponevano questo tipo di corso. Negli anni l’offerta si è enormemente ampliata, e oggi non c’è che l’imbarazzo della scelta.
- La pratica non prevede esercizi di obbedienza da insegnare al cane in modo standardizzato, ma esperienze che si basano sull’osservazione, l’analisi e l’interpretazione di quel cane e quel proprietario, fornendo strumenti per scelte e percorsi personalizzati. I corsisti non imparano protocolli e esercizi, ma acquisiscono strumenti che permettono autonomia, fantasia, rielaborazione, originalità.
Si deve prima guardare, capire, e poi scegliere come intervenire, avendo sempre in mente che il nostro obiettivo è il benessere del cane e la sua capacità di adattarsi alla vita in famiglia e nel contesto sociale umano. La pratica comprende la gestione del cane al guinzaglio, la gestione del cane a casa, lo sviluppo di competenze nel cucciolo e nel cane adulto, il gioco con giocattoli, il richiamo, il DAC (Distanza, Appartenenza, Coping), l’interazione cane-uomo e cane-cane, l’applicazione della teoria polivagale, l’etogramma, l’apprendimento di comportamenti semplici e complessi, l’uso del clicker e dei marker, il target training, la comunicazione nell’apprendimento, la motivazione e l’uso di informazioni efficaci, la tecnica, l’apprendimento come sviluppo di competenze...
- La teoria si basa sulle più recenti e approfondite conoscenze scientifiche, basate sulla conoscenza della biologia, l’etologia, l’etogramma, la psicologia, elementi di medicina veterinaria. Analizziamo il comportamento dei cani e degli umani nella relazione con il cane, sulla base delle emozioni e le motivazioni espresse, sviluppiamo competenze fisiche, mentali, emotive e sociali nei cani, e capacità di osservazione, comunicazione efficace, di empatia e relazione nei proprietari.
Tra i docenti del corso sono inclusi un Medico Veterinario Comportamentista (Dottoressa Sara Ardissone), uno Psicologo (Dottor Giacomo Massa) e una Etologa (Laura Azor). La teoria sarà svolta in presenza se possibile, in caso di nuove restrizioni alcune lezioni saranno via zoom meeting.
- L’apprendimento nel cane è uno strumento di enorme importanza per lo sviluppo delle competenze del cane, e per modellare una comunicazione efficace, condivisione e connessione tra cane e proprietario. L’approccio non è behaviorista, non è limitato a una associazione meccanica tra comportamento e conseguenza, ma si basa sull’analisi di informazioni, motivazioni, e su procedimenti che valutano la percezione del cane, e non unicamente il risultato raggiunto.
Nel Primo Livello l’apprendimento ha come obiettivo la capacità di insegnare comportamenti singoli e target, ed elementi di autocontrollo nel Secondo Livello affronteremo catene e sequenze, durate e “distrazioni”. Utilizzeremo cibo, giocattoli, clicker, ma soprattutto svilupperemo la capacità di dare informazioni e di ragionare in termini di motivazioni.
- I corsisti partecipano al corso con il proprio cane, i cani non vengono “utilizzati” da altri corsisti per le esercitazioni; durante il corso sono previste sessioni di lavoro individuale in cui vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche e il comportamento del cane. Una parte importante del corso è conoscere il proprio cane - e conoscere se stessi nella relazione con il proprio cane!
Durante il secondo livello è prevista una giornata per i cani di canile. Faremo delle valutazioni libere e tramite test, per sviluppare la capacità di valutare un cane sconosciuto, e per imparare il processo dall’osservazione all’interpretazione e la valutazione del cane. Uno degli obiettivi di questa giornata sarà fornire al canile informazioni utili riguardo i cani in cerca di adozione.
- I docenti sono scelti per la competenza, gli anni di esperienza, la capacità didattica. Siamo tessere di uno stesso mosaico, ognuno di noi ha una propria personalità e esperienza, ma condividiamo gli stessi obiettivi. Il corso ha quindi una struttura unitaria, coesa.
Tra gli elementi che ci contraddistinguono, c’è la volontà a fornire strumenti che permettono una vera autonomia di pensiero e di azione, molto lontana dall’idea di uniformare i corsisti a un unico protocollo, un’unica prospettiva.